Cookie policy: come funziona e perché è obbligatoria

Navigando online, ti sarà sicuramente capitato di visualizzare un banner che ti chiede di accettare i cookie.

Ma cosa sono esattamente?

La cookie policy è un documento che informa in modo chiaro e trasparente gli utenti di un sito web sull’uso dei cookie, piccoli file di testo che vengono salvati sul dispositivo del visitatore per raccogliere dati durante la navigazione.

Questo documento ha il compito di spiegare:

  • Quali tipi di cookie vengono utilizzati (es. tecnici, analitici, di profilazione);
  • A cosa servono i cookie e per quanto tempo restano attivi;
  • Se i dati raccolti vengono condivisi con terze parti, come Google o Facebook;
  • Come l’utente può gestire o disattivare i cookie, tramite il proprio browser o un apposito pannello di controllo.

La cookie policy rappresenta un elemento essenziale di trasparenza, permette all’utente di navigare in modo consapevole e, se necessario, esprimere o negare il proprio consenso all’uso dei cookie non strettamente necessari.

La cookie policy è obbligatoria per legge, qualsiasi sito web che utilizzi cookie diversi da quelli tecnici, cioè necessari al corretto funzionamento del sito, deve fornire una policy dettagliata e facilmente accessibile.

Cookie e GDPR: cosa dice la normativa

Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa, il modo in cui i siti web raccolgono e trattano i dati personali è stato regolamentato.

Il GDPR stabilisce che i cookie non essenziali (come quelli analitici, di profilazione o per fini pubblicitari) possono essere installati solo dopo aver ottenuto un consenso esplicito e informato da parte dell’utente. Questo significa che:

  • Il consenso deve essere attivo (non basta un semplice banner);
  • L’utente deve poter scegliere liberamente quali cookie accettare e quali no;
  • Il sito deve offrire un modo semplice per modificare le preferenze in qualsiasi momento.

Fanno eccezione i cookie tecnici, cioè quelli indispensabili per il funzionamento del sito. Questi possono essere installati senza consenso, ma devono comunque essere descritti nella cookie policy.

Ignorare le regole imposte dal GDPR può portare a sanzioni anche molto elevate, che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo.

Tipologie di cookie: tecnici, analitici e di profilazione

Per capire come gestire i cookie correttamente, soprattutto in termini legali, è importante conoscere le principali categorie di cookie utilizzate sui siti web.

1.Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli strettamente necessari al corretto funzionamento del sito. Non raccolgono dati per scopi pubblicitari o analitici, ma svolgono funzioni essenziali come:

  • Memorizzare la lingua selezionata;
  • Salvare il contenuto del carrello;
  • Gestire l’accesso a un’area riservata;
  • Garantire la sicurezza della navigazione.

Non richiedono il consenso dell’utente, ma devono comunque essere dichiarati nella cookie policy.

2.Cookie analitici

I cookie analitici servono a raccogliere informazioni statistiche sull’uso del sito, come:

  • Numero di visitatori;
  • Pagine più visualizzate;
  • Tempo medio trascorso sul sito;
  • Provenienza geografica degli utenti.

Questi richiedono il consenso, perché possono contribuire a identificare il comportamento dell’utente.

3.Cookie di profilazione o marketing

I cookie di profilazione monitorano la navigazione dell’utente per creare un profilo legato ai suoi interessi e abitudini.

Il loro scopo principale è quello di:

  • Mostrare pubblicità personalizzate;
  • Attivare remarketing su piattaforme come Google o Facebook;
  • Raccogliere dati per attività promozionali e di targeting.

Sono i cookie più invasivi dal punto di vista della privacy e per questo motivo richiedono sempre il consenso esplicito dell’utente.

4.Cookie di terze parti

Alcuni cookie non vengono installati dal sito che si sta visitando, ma da servizi esterni integrati, come:

  • Video YouTube incorporati;
  • Pulsanti social (Facebook, Instagram, LinkedIn);
  • Script pubblicitari (Google Ads).

Anche questi, se non strettamente tecnici, richiedono il consenso.

Conoscere queste differenze è il primo passo per implementare una cookie policy conforme.

Come deve essere una cookie policy efficace

Scrivere una cookie policy ti permette, oltre a adempiere a un obbligo legale, di comunicare in modo chiaro e trasparente con i visitatori del proprio sito web.

Cookie policy efficace

Ma cosa rende davvero efficace una cookie policy?

1.Chiarezza e linguaggio comprensibile: deve essere facile da leggere anche per chi non ha conoscenze tecniche o giuridiche. L’utente deve capire subito quali dati vengono raccolti, perché e con quali strumenti.

2.Struttura completa e ben organizzata. Una cookie policy efficace deve contenere alcune informazioni essenziali:

  • Tipologie di cookie utilizzati;
  • Finalità di ciascun cookie;
  • Eventuali soggetti terzi che ricevono i dati (Google, Facebook);
  • Durata di conservazione dei cookie;
  • Modalità per revocare il consenso o modificare le preferenze.

Queste informazioni dovrebbero essere facilmente accessibili.

3.Collegamento con un sistema di gestione del consenso. Deve essere integrata con un sistema di gestione del consenso (CMP), che consenta all’utente di:

  • Scegliere quali cookie accettare o rifiutare;
  • Modificare le preferenze in qualsiasi momento;
  • Visualizzare lo stato attuale del consenso dato.

In questo modo si garantisce il rispetto del principio di controllo attivo previsto dal GDPR.

4.Aggiornamento periodico. Il panorama normativo, le tecnologie di tracciamento e i servizi di terze parti evolvono continuamente. Per questo, una cookie policy non può essere statica, ma bisogna aggiornarla regolarmente, soprattutto quando:

  • Cambiano i cookie installati sul sito;
  • Si integrano nuovi strumenti di tracciamento;
  • Vengono aggiornate le leggi o le linee guida ufficiali.

Una cookie policy efficace è uno strumento di trasparenza e di tutela per il titolare del sito e per gli utenti.

Il ruolo del banner cookie e del consenso attivo

Ogni volta che accediamo a un sito per la prima volta, compare quasi sempre un messaggio nella parte alta o bassa dello schermo, il banner dei cookie.

Quel banner ha una funzione fondamentale, prevista dal GDPR e dalla normativa sulla privacy ed è molto importante perché:

  1. Il banner dei cookie rappresenta il primo momento di comunicazione tra il sito web e l’utente in merito al trattamento dei dati personali. Il suo scopo è informare in modo chiaro e sintetico sull’utilizzo dei cookie da parte del sito, spiegando in maniera trasparente le finalità per cui vengono impiegati.
    Deve offrire all’utente la possibilità di accettare, rifiutare o personalizzare l’uso dei cookie in base alle proprie preferenze. È fondamentale che l’informativa sia completa, comprensibile e pienamente conforme alla normativa vigente.

  2. Il consenso dell’utente all’uso dei cookie deve essere espresso in modo attivo e consapevole, come previsto dal GDPR.
    Questo principio implica che l’utente debba poter decidere liberamente se accettare o meno i cookie non essenziali, senza subire pressioni o limitazioni. Di conseguenza, i cookie di profilazione non possono essere attivati prima che sia stato espresso un consenso valido.
    Il banner informativo deve presentare almeno due pulsanti chiaramente visibili, uno per accettare e uno per rifiutare, garantendo così un’effettiva libertà di scelta.

  3. Il consenso al trattamento dei dati tramite cookie non è irrevocabile, l’utente deve poterlo modificare in qualsiasi momento. È quindi essenziale offrire un meccanismo semplice e sempre accessibile per la gestione delle preferenze.
    Questa funzionalità deve essere chiaramente visibile e facilmente utilizzabile, affinché l’utente possa esercitare pienamente il proprio diritto al controllo sui dati personali.

Il banner cookie è un vero e proprio strumento legale e informativo, che contribuisce alla trasparenza del sito e alla protezione della privacy. Affidarsi a professionisti può fare davvero la differenza.

Perché affidarsi a un esperto per la tua cookie policy?

Gestire correttamente la cookie policy e la raccolta del consenso non è sempre semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione e una gestione errata può comportare rischi significativi per chi gestisce un sito web.

Affidarsi a un professionista esperto permette di:

1.Evitare sanzioni e problemi legali. Il mancato rispetto delle regole sul trattamento dei cookie può portare a pesanti sanzioni economiche e a interventi da parte delle autorità garanti della privacy. Un esperto ti aiuta a:

  • Mettere a punto una cookie policy conforme al GDPR e alle normative locali;
  • Implementare un sistema di gestione del consenso valido e aggiornato;
  • Prevenire errori che potrebbero compromettere la legalità del sito.

2.Garantire trasparenza e fiducia agli utenti. Un esperto conosce le migliori pratiche per comunicare in modo chiaro e trasparente con gli utenti, rafforzando la loro fiducia nel tuo sito. Una cookie policy ben fatta è un segnale di professionalità e attenzione alla privacy.

3.Ottimizzare la gestione tecnica. Oltre alla parte legale e comunicativa, ci sono aspetti tecnici da considerare, come:

  • Configurare correttamente i cookie e i servizi di terze parti;
  • Integrare soluzioni software per il consenso;
  • Assicurare che le preferenze degli utenti vengano rispettate in ogni momento.

4.Mantenere la conformità nel tempo. Le leggi e le tecnologie cambiano frequentemente. Un professionista può monitorare questi cambiamenti e aggiornare tempestivamente la tua cookie policy, evitando così problemi futuri.

Affidarsi a un esperto significa quindi proteggere il tuo sito, tutelare i tuoi utenti e garantire una gestione trasparente e conforme dei cookie.

Richiedi una consulenza gratuita per la tua cookie policy

La gestione corretta dei cookie è un’opportunità per costruire un rapporto di fiducia con i tuoi utenti.

Non lasciare nulla al caso!

Una cookie policy chiara, aggiornata e conforme è fondamentale per proteggere il tuo sito da sanzioni e per garantire trasparenza e sicurezza.

Keidea Srl è a tua disposizione per offrirti una consulenza gratuita personalizzata.

Ti accompagneremo passo dopo passo nella valutazione della situazione attuale, nell’adeguamento della cookie policy e nell’implementazione di un sistema di consenso conforme al GDPR.

Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a gestire i cookie in modo semplice, sicuro e professionale.

Parla con un Esperto

Sei interessato? Per qualsiasi informazione, Contatta KeIdea s.r.l. al 0835 407501! Puoi ottenere un consulto gratuito parlando con uno dei nostri operatori!

Cosa dicono i nostri clienti